In un piccolo forno sulla scalinata di Santa Barbara, nel centro storico di Napoli, la figlia di un fornaio fece innamorare un giovane garzone di nome Leopoldo.
Di lì a poco divenne sua sposa e insieme, attraversando mille e più peripezie, aprirono una piccola bottega nell’allora Vico Tagliaferri, l’attuale via Antonio Villari, alle spalle del museo Nazionale. Fu l’inizio di tutto. Tra i tanti carretti che giravano per le strade di Napoli, a distinguersi per l’inconfondibile profumo, c’era il loro tarallo